La meditazione fa davvero bene al cervello? Cosa pensa la scienza di Mindfulness e pratiche di consapevolezza per il nostro benessere fisico, mentale ed emotivo?
I benefici della meditazione secondo la scienza
Verso la fine degli anni ’70, la scienza ha iniziato ad interessarsi agli effetti della meditazione sul cervello umano. Da allora, si sono moltiplicati gli studi su campioni di meditatori esperti, tra cui veri e propri monaci che hanno dedicato la vita alla meditazione.
Per quanto riguarda i cambiamenti sul cervello, gli studi dimostrano che, già dopo 8 settimane di pratica, si riscontrano effetti positivi.
Se vuoi iniziare a meditare, ho scritto questo Articolo per te. Se, invece, sei una persona che ama le sintesi e che ha una memoria visiva, ho preparato questa Guida infografica gratuita con i 7 passi per iniziare a meditare. Puoi scaricarla qui sotto:
Effetti positivi sul cervello
- Aumenta la materia grigia della corteccia cerebrale e dell’ippocampo. Quest’area cerebrale ha importanti funzioni nell’apprendimento, nella memoria, nella capacità di gestire le emozioni e di prendere decisioni.
- Diminuisce lo spessore dell’amigdala che è direttamente collegata a sensazioni di paura e ansia.
- Il cervello resta più giovane e c’è una maggiore densità di materia grigia in tutte le aree.
- Diminuiscono il rimuginio e i pensieri autoreferenziali.
- Diminuiscono i problemi legati alla depressione.
Effetti positivi sul corpo
- La salute del cuore migliora poiché si abbassa la pressione arteriosa.
- Si innalzano le difese immunitarie.
- Diminuiscono i sintomi del colon irritabile.
- Migliora la qualità del sonno.
- Diminuisce la sofferenza fisica e psicologica degli ammalati terminali.
Effetti positivi sulle relazioni
Praticare Meditazione e Mindfulness, inoltre, ci rende più empatici. Siamo più in grado di comprendere la nostra sofferenza e quella degli altri. Possiamo, quindi, adottare comportamenti più compassionevoli e diventare più altruisti.
Fonti
I dati e gli studi che cito in questo Articolo derivano tutti da fonti autorevoli. Qui sotto trovi alcuni degli studi più importanti che dimostrano i benefici della meditazione a cui faccio riferimento.
Effetti sul cervello: NCBI – National Center for Biotechnology Information, U.S. National Library of Medicine
Cambiamento nei comportamenti: PNAS – Proceeding of the National Academy of Sciences
Considerazioni
La meditazione e la Mindfulness, o pratica di consapevolezza, hanno quindi ampiamente dimostrato di avere effetti positivi e benefici sul cervello umano. E questa è una notizia grandiosa. Non possiamo però considerare la Meditazione e la Mindfulness come la soluzione di tutti i mali. Fortunatamente, noi esseri umani siamo tutti diversi. I risultati delle ricerche fanno ben sperare ma l’unico modo per sapere se la meditazione e la mindfulness funzionano per noi è sperimentare. Noi stessi, poi, saremo il nostro ‘campione vivente’ e la prova di cosa funziona e cosa no su di noi. E non c’è niente di più utile di questo. Buona pratica, quindi.
Ti è piaciuto questo Articolo? Condividilo su Pinterest:

0 commenti