
Oggigiorno, se hai una tua Attività, è quasi impensabile non avere anche una presenza On Line.

In base all’esperienza, però, posso affermare che, spesso, chi si affaccia al mondo On Line, parte con entusiasmo ma non sempre riesce poi a mantenerlo. Alcune clienti che si sono rivolte a me per il mio servizio Mindful Communication TOP avevano iniziato a scrivere contenuti, a pubblicare foto e video quasi ogni giorno, ma si sono presto stancate. E hanno iniziato a lasciare ‘al caso’ tutta la Comunicazione On Line.
E’ ovvio che questo non è un buon metodo per essere presenti On Line e, come si può ben immaginare, non porta i frutti sperati.
Come creare contenuti On Line al meglio
Innanzitutto, per non rischiare di ‘navigare a vista’ e di ritrovarti chissà dove, senza una direzione precisa, è necessario avere una Strategia.
Prima ancora di avere una Strategia di Comunicazione è necessario avere una Strategia del tuo Business. E’ indispensabile, cioè, che tu sappia dove vuoi arrivare con la tua Azienda.
Una volta messi in atto questi 2 passaggi (Strategia dell’Azienda e Strategia di Comunicazione), puoi seguire il Calendario Editoriale che una buona Strategia di Comunicazione prevede e creare i tuoi contenuti.
Il miglior modo per creare i Contenuti secondo gli studiosi (e sperimentato da me in prima persona) è:
Il Batching
Questa parola presa in prestito dall’inglese, si può tradurre più o meno in questo modo:
- Esecuzione ‘accorpata’ di una stessa attività in un determinato lasso di tempo
Ne ha parlato anche, in un video, Tim Ferris.
Se non hai mai letto nulla di questo autore e imprenditore di successo, ti consiglio questo libro molto interessante: ‘Il segreto dei giganti’. Ci troverai le abitudini e le pratiche che adottano le persone che hanno più successo nella vita raccontate con uno stile semplice e accattivante.
Ecco un esempio di Batching per spiegarmi meglio.
Creare contenuti per il Web e le piattaforme Social prevede diversi tipi di attività:
- Scrivere Post per il Blog
- Scattare Foto per Blog e Social
- Fare l’editing delle foto
- Scrivere Contenuti per i Social
- Programmare i Post per i Social
- E varie ed eventuali (contenuti per i Podcast, Video ecc.)
Uno dei motivi per cui non si riesce a seguire l’attività di Comunicazione On Line con una certa costanza è che ci si dedica a tutte queste attività contemporaneamente. Ma questo Modus Operandi fa perdere molto tempo e risulta poco efficace.
E se provassi a prevedere un ‘blocco’ di tempo in cui dedicarti alla scrittura dei Post per il Blog, un altro ‘blocco’ per realizzare le foto, e così via?
La mia esperienza con il Batching
Se stai pensando qualcosa tipo: ‘Io sono uno spirito libero, non voglio ‘costringere’ la mia creatività entro schemi rigidi’ o hai altri pensieri simili, sappi che io ero esattamente come te.
Poi, però, ho provato. E ho visto che funziona.
Il nostro cervello lavora in modo da diventare sempre più efficiente quando si concentra a lungo su una determinata attività e non quando ‘saltella’ da una cosa all’altra.
Il Post che stai leggendo, ad esempio, è il terzo Post di fila che ho scritto in un blocco di tempo che ho dedicato alla scrittura. E le mie dita scorrono sulla tastiera in modo molto più fluido rispetto al primo dei Post che ho scritto. Per il prossimo Post che scriverò (sì, ne ho previsti 4 oggi) probabilmente impiegherò ancora meno tempo che per i precedenti.
E così farò per le restanti attività. Dedicherò un blocco di tempo per realizzare le foto, un altro per i contenuti sui Social e così via.
E’ lo stesso metodo che applico con le mie clienti. A seconda degli accordi e delle attività, elaboro una programmazione di 2 settimane in 2 settimane, stabilisco una riunione quindicinale, un momento di raccolta dei materiali e così via.
Quanto tempo per ogni ‘blocco’ di attività?
Il tempo da dedicare alle diverse attività è molto soggettivo. All’inizio, per definirlo, ti consiglio di ‘monitorare’ il tempo che impieghi per una data attività e moltiplicarlo per la quantità di lavoro di quel tipo che vuoi svolgere.
Parliamo di nuovo di questo Post per il mio Blog. Il tempo che io impiego, normalmente, per scrivere un buon Post per il mio Blog è 2 ore. Se, come in questo caso, ho deciso che scriverò 4 Post, il mio ‘blocco’ di batching deve prevedere all’incirca 8 ore. Infatti, quando decido di dedicarmi al Blog, prevedo che l’intera giornata sarà dedicata alla scrittura.
A volte mi capita di finire prima del previsto. Meglio per me.
Cosa pensi del Batching?
L’hai mai provato?
Ciao Tatiana, è davvero interessante il tuo video, mi ha fatto riflettere su quanto la tecnica del Batching può essere utile in diversi ambiti!
Sono davvero curiosa e attendo con ansia il corso che farai partire da gennaio!
Un bacio,
A presto.
Erika
Ciao Erika 🙂
Sono molto contenta che trovi interessante questo metodo. Vedrai, ti sarà utile! 🙂 Siiii! Anch’io non vedo l’ora del corso di gennaio! A presto!
Ciao Tatiana, interessantissimo ciò che hai scritto, penso che inizierò ad utilizzarlo per la mia attività. Grazie di cuore per i tuoi preziosi consigli.
Grazie Nicoletta! Mi fa davvero tanto piacere che ti siano utili i miei consigli ❤️ Un abbraccio!