‘Noi diamo spesso per scontate proprio le cose per cui dovremmo dire grazie’ Cynthia Ozick
Ecco una delle frasi sulla gratitudine più semplice e più bella.
Lo dimostrano gli studi, ‘dire grazie’ per quello che si ha e si vive è una pratica molto importante che può assicurarti la felicità.
L’importanza della gratitudine è una tematica che amo molto e che affronto spesso all’interno dei miei post. Per un periodo, ogni mese, ho svolto un esercizio di gratitudine mensile e l’ho raccontato proprio qui, all’interno del Blog. Ho anche parlato dell’importanza di tenere un diario.
E’ molto utile, infatti, ogni sera, individuare 3 cose che ti sono accadute durante la giornata e per cui vuoi dire grazie.
Inoltre, le ricerche dimostrano che scrivere su carta aiuta a rielaborare il pensiero, mantiene vivo il legame ‘cervello-mano’ e permette di trovare soluzioni creative ai problemi.
Se, però, l’idea di prendere in mano carta e penna ti fa rabbrividire e l’ultima volta che hai scritto su un quaderno risale ai tempi della scuola, ho buone notizie anche per te.
Esistono modi alternativi per praticare la gratitudine anche attraverso il tuo inseparabile Smartphone.
Ho provato alcune App che consentono di registrare i tuoi ‘momenti felici’, quelli per cui vale la pena di ringraziare.
Ho scelto le 3 App sulla gratitudine più intuitive ed immediate che aiutano ad essere grati ogni giorno in modo semplice.
3 App per dire Grazie
- Reflectly. E’ 1 App che ti aiuta a restare consapevole delle emozioni e sentimenti che vivi ogni giorno. Simile alla precedente, ti permette di condividere (anche solo come promemoria per te stesso) le ‘storie’ più felici della tua giornata. Ti insegna ad essere grata di quello che ti succede ogni giorno. In lingua inglese.
2. Gem. Nonostante io sia una ‘fan’ di carta e penna, quest’App è la mia preferita. Ti invita, in modo chiaro e semplice, a trovare 3 cose per cui dire grazie ogni giorno. Ad ogni situazione che scrivi viene associata una ‘gemma’ e, più gemme avrai ottenuto, più felicità avrai raggiunto e percepirai. In lingua italiana.
3. Happier. E’ una delle più famose. Una volta registrato l’Account, puoi iniziare a ‘condividere la felicità’. Puoi raccontare attraverso una frase, una foto o entrambe il tuo momento felice della giornata. Puoi decidere se rendere pubblico il tuo profilo (e trovare amici che possano sostenerti in questo esercizio di gratitudine). Oppure puoi lasciare il tuo account in modalità privata e godere soltanto tu della gioia che deriva da questa pratica. In lingua inglese.
Qualunque sia il modo che sceglierai per ‘dire grazie’, ricordati di farlo. Come in molti casi, anche in questa pratica, è questione di esercizio. Più ti allenerai a trovare motivi per essere grata, più ne attirerai altri e diventerai una calamita per la felicità.
Se ti piace il tema della gratitudine e vuoi approfondire, ti consiglio il libro di Assunta Corbo, un’autrice che ha fatto del ‘dire grazie’ e dell’insegnarlo agli altri una missione di vita: Dire, Fare, Ringraziare.
Il libro è semplice, scorrevole e contiene tutti i concetti fondamentali dell’importanza della gratitudine. Ci sono anche esercizi semplici ed esempi tratti dall’esperienza dell’autrice stessa. Consigliato!
⎨Articolo pubblicato originariamente nel 2015. Modificato e aggiornato a luglio 2018⎬
Ho scaricato l’App Happier e l’ho trovata carina ma un po’ ‘elaborata’.
La parte che mi è piaciuta di più è la suddivisione in ‘compiti’ ed il primo è proprio quello qui consigliato, cioè selezionare le 3 cose migliori che sono avvenute nella giornata. In realtà, per farlo, non è necessaria l’App, basta prendere carta e penna oppure annotarlo sullo smartphone. Concentriamoci sul positivo! 🙂
Poi, secondo me, devi passare il suggerimento ad un’amica che a sua volta deve chieder ad un’altra, in modo che in teoria, i pensieri positivi iniziano a circolare. Io di positivo oggi ho scritto qualche riga, fatto i compiti coi miei figli e riconosciuto un mio limite!
Ottimo consiglio Sarah! Se vuoi, ti suggerisco anche un’App fantastica per diffondere positività a te e al resto del mondo attraverso la meditazione: 5′ minutos. E’ un progetto davvero bello che ti permette di conoscere anche per quanti minuti le persone, nel mondo, hanno meditato o stanno meditando!