Spesso sentiamo dire che ‘l’acqua fa bene’, che dovremmo assumere più liquidi durante la giornata e che l’idratazione è fondamentale per la mente e per il corpo.
Mi sono documentata ed ho cercato di scoprire quanto c’è di vero in queste affermazioni e in che modo possiamo ingerire la giusta quantità di acqua quotidianamente al di là delle mode e delle idee del momento.
Partiamo dalla base: il corpo umano è composto per il 70% di acqua. Se durante una giornata, sudiamo per il caldo o per l’attività fisica, il nostro organismo ne risente obbligatoriamente.
La mancanza di idratazione ci rende più stanchi, più svogliati e può essere causa di mal di testa.
Secondo la ricerca, i livelli di assunzione adeguata di acqua dovrebbero essere, quotidianamente, per il maschio adulto di 2,5 litri, mentre per la donna di 2 litri.
Quali caratteristiche deve avere l’acqua che beviamo per essere considerata ‘buona’ per la salute?
Il consiglio è quello di scegliere un’acqua oligominerale con residuo fisso tra 250 mg e 500 mg.
Un piccolo trucco per assumere più acqua è quello di far uso anche di tisane, tè verde o centrifughe di frutta o verdura.
Anche queste ultime, infatti, permettono di idratare il nostro corpo e contengono anche antiossidanti con azione protettiva.
Un’altra proprietà che spesso sottovalutiamo (io per prima) è che aiuta a controllare la fame.
Funzioni dell’acqua:
- ‘Pulisce la cavità orale’: psicologicamente, quando la nostra bocca è pulita siamo meno portati a ‘sporcarla’ con il cibo.
- Sazia l’appetito: a volte mangiamo solo per ricercare alcuni nutrienti (ad esempio i sali minerali) e l’acqua, che li contiene, riesce, da sola, a placare il desiderio di cibo.
- Spezza i pasti: su questo ci sono diverse scuole di pensiero. C’è chi dice, ad esempio, che bere durante i pasti rallenti il metabolismo e quindi lo sconsiglia. In generale però, non ci sono controindicazioni nel fatto di bere durante i pasti. Anzi, in questo modo, ci si idrata maggiormente e si ingeriscono i cibi più lentamente. Questa lentezza permette inoltre di sentirci sazi più in fretta.
- Riempie la pancia: se siamo abituati a sentire la ‘pancia piena’ prima di alzarci da tavola, l’acqua può essere un valido aiuto per permetterci di avere la sensazione di pienezza più rapidamente e senza aver ingerito troppo cibo. 3 o 4 bicchieri ad ogni pasto ci consentiranno di riempirci senza appesantirci.
Ho iniziato ad approfondire le proprietà dell’acqua grazie ad un blogtour organizzato per visitare la sorgente di Acqua Chiarella, presso il monte Grona, sopra Plesio, in provincia di Como.
Insieme ad altre amiche e blogger, ho potuto vedere il processo di imbottigliamento, constatare le misure di igiene e sicurezza altissime e ammirare il panorama che si scorge dallo stabilimento.
E’ stata una bella esperienza che mi ha stimolato a scoprire sempre di più sull’acqua che è davvero il primo vero integratore alimentare che non dovrebbe mai mancare nella nostra dieta.
Se ti è piaciuto questo articolo e sei interessato alle proprietà anche di altri alimenti, potrebbe piacerti questo articolo: Caffè: proprietà e consigli
0 commenti