Si parla tanto di prendersi cura di sé, di come amare se stessi, e di quanto sia importante pensare a se stessi prima che a tutti gli altri.
E la verità è che: è proprio così, ma spesso non sappiamo come farlo.

L’importanza di prendersi cura di se stessi
Nella tradizione buddista esiste una pratica meditativa molto bella e utile che si chiama ‘Metta’ o gentilezza amorevole. Si tratta di ‘augurare’ mentalmente il bene e la felicità ad alcune persone della propria vita in 5 passaggi.
E qual è la prima persona a cui si rivolge questo augurio? Se stessi. Solo successivamente è possibile rivolgerlo agli altri.
Nonostante possa sembrare ovvio, la ‘stranezza’ è che, per noi occidentali, il momento più difficile della meditazione di Metta è proprio quello iniziale. E’ proprio nel pensare a noi stessi e nell’esprimere un desiderio e una volontà di bene che ci troviamo in difficoltà.
Non per tutti è così, ovviamente. Ma per molti, me compresa, lo è. Ed è necessaria molta pratica affinché la situazione migliori. Del resto, si sa. La crescita personale è continua e potenzialmente infinita.
Ma, se non iniziamo da questo, non avremo mai l’energia e la volontà sufficienti per aiutare anche gli altri.
DISCLAIMER: In questo Blog mi occupo soprattutto di Benessere, Mindfulness e Crescita personale. Se ti piace questo Articolo, forse potrebbero anche interessarti le Risorse gratuite che ho creato per te QUI.
Oppure, potrebbe interessarti scaricare la Guida infografica gratuita ‘i 7 passi per meditare’ cliccando sull’immagine qui sotto:
Concedersi del tempo per prendersi cura di sé
Appurata l’importanza e la necessità di amare se stessi e prendersi cura di noi, il primo passo per riuscirci davvero è concedersi il tempo di farlo.
In una vita frenetica senza un attimo di respiro non è possibile pensare a se stessi e costruire una routine per prendersi cura di sé. Il primo modo per prenderti cura di te riguarda infatti il tempo. Ecco 5 modi sicuri per stare meglio e ritrovare il benessere.
1. Ricava del tempo per te
Se sai che, durante il giorno, ti è impossibile dedicarti a ciò che davvero ami, rigenerarti o anche solo riposarti, valuta la possibilità di svegliarti prima la mattina. Ormai dovunque si parla di ‘Morning Routine’ o di ‘ora sacra’ ed è vero che, se hai una vita familiare e lavorativa impegnativa, quello può davvero essere l’unico momento per dedicarti alla cura di te. Così come segni in agenda (cartacea o virtuale) gli impegni di lavoro, inizia a scrivere anche i momenti che intendi dedicare a te stessa. Almeno 1 ora al giorno per ‘regalarti’ l’amore che meriti è il ‘minimo sindacale’ che devi dedicarti se vuoi che l’impegno di prenderti cura di te sia serio e duraturo.
2. Prenditi cura della tua mente

Prenderti cura di te prevede che tu ti renda conto di come ti senti davvero. Passare da un’attività all’altra senza avere il tempo di ‘capire’ come stai davvero, è un modo sicuro per sentirti, in breve tempo, sopraffatta dalle situazioni e dagli eventi. Non mi stancherò mai di dirlo, il modo migliore per dare attenzione ma anche sollievo alla tua mente (almeno in base alla mia esperienza, ma anche a numerosi studi) è la meditazione. Ne ho parlato in molti articoli e, se sei all’inizio, puoi partire da qui.
3. Prenditi cura del tuo corpo
Quasi tutti noi (io per prima) viviamo molto di più ‘dentro la nostra testa’, tra pensieri e preoccupazioni che dentro al nostro corpo. Il rischio (e infatti spesso succede proprio così) è di perderci quei segnali di malessere, dolore o anche, al contrario, benessere e leggerezza che il nostro organismo costantemente ci invia. ‘Dimenticarsi’ di avere un corpo non è una buona idea. Senza pensare a problematiche gravi, potremmo comunque arrivare a scoprire tardi alcune patologie che, se curate per tempo, possono risolversi velocemente. Se trascurate, possono peggiorare e diventare croniche. Fai un ‘check up’ annuale del tuo stato di salute. Esami del sangue, delle urine ed esami di prevenzione ‘femminile’ sono analisi da svolgere (in mancanza di sintomi, altrimenti, è essenziale farli immediatamente) almeno una volta l’anno. Io, come sempre, anche quest’anno, ho preso gli appuntamenti per le visite e i controlli ‘di routine’ nel periodo estivo. Non ho dovuto aspettare troppo tempo agli sportelli e sto già iniziando a recarmi ai primi esami.
4. Ricordati di muoverti
Oltre a ‘ricordarci’ del nostro corpo e a ‘vegliare’ sulla sua buona salute, non dobbiamo dimenticarci che, un altro modo per mantenerlo sano e stare bene è muoverci. Mantenerci attivi ci garantisce, a lungo termine, di stare meglio (anche mentalmente oltre che fisicamente) e, negli anni, di invecchiare bene potendoci permettere fino ad età avanzata di camminare, fare gite, svolgere lavori che, altrimenti, ci sarebbero precluse. Almeno mezz’ora al giorno di camminata a passo sostenuto è il consiglio che spesso sentiamo dire dai medici ma, la realtà, è che, oltre all’attività aerobica semplice come la camminata (che va benissimo!) dovremmo anche allenare i nostri muscoli. Il Dottor Ongaro, che io seguo da anni e che stimo molto, è chiaro su questo punto. Per invecchiare bene, è necessario allenarsi, non solo mantenersi in attività. Ti consiglio di consultare il suo sito per conoscere più da vicino i suoi suggerimenti.
5. Ricordati di divertirti

Cosa c’entra il divertimento con il fatto di prendersi cura di sé? Ebbene, c’entra eccome. Una vita sana fatta di movimento, allenamento e cibo biologico preparato con cura, perde immediatamente di bellezza e di gioia se non è accompagnata dal piacere di vivere ogni giornata in modo sereno, felice e divertente. Da grandi dimentichiamo di avere la capacità di ‘perderci’ per ore in attività ludiche che ci fanno ridere, scherzare e ci appagano. Ma è un’abilità che fa parte del nostro DNA e che possiamo richiamare quando vogliamo e che è, anzi, auspicabile, tenere allenata. Come fare? Spesso le attività che ci divertono da adulti assomigliano a quelle che ci piacevano da bambini. Io ne sono un esempio. Ho sempre amato scrivere e il mio ‘hobby’ preferito anche da adulta, infatti, è tenere un Blog! Chiediti cosa ti piaceva fare da bambina e scrivimelo nei commenti o sui Social. Sono curiosa di sapere come hai deciso di portare sempre più divertimento nella tua vita.
Ti sono piaciute le 5 Strategie per prenderti cura di te che ti ho proposto? Se è così, è arrivato il momento di fare una ‘promessa’ a te stessa. Quale di questi 5 metodi preferisci e vuoi inserire nella tua vita per il prossimo mese?
Io ho già cominciato il mio proposito di prendermi più cura di me all’inizio del mese di settembre. Ti racconto qui sotto di cosa si tratta.
Il mio proposito di Settembre per prendermi cura di me stessa
Prendersi cura di sé passa anche attraverso delle ‘coccole’ quotidiane che ci ricordano quanto ci vogliamo bene. Se, anche tu, come me, hai margini di miglioramento nella cura del tuo corpo, probabilmente troverai che il mio proposito di settembre è una buona idea.
Il mio settembre è all’insegna della cura di me dal punto di vista fisico ed estetico.
Negli anni, mi sono resa conto di essere affascinata dalle donne sempre molto ‘curate’, belle, attente al lato estetico e senza un capello fuori posto.’
Mi piacciono le persone che hanno appuntamenti fissi da parrucchiere, estetista, massaggiatore e routine quotidiane di bellezza degne di una regina, quale giustamente, ognuna di noi, per se stessa, dovrebbe essere.
Purtroppo, io non sono così.
Ma, forse, qualcosa posso fare anch’io per migliorare senza necessariamente spendere cifre folli.
I miei prodotti di bellezza biologici

E, proprio in questo periodo, le mie ‘preghiere’ sono state accolte e mi sono ritrovata, in breve tempo, con nuovi prodotti per Skin Care e Body Care davvero ottimi. Per questo devo ringraziare Vito, il proprietario di un sito di e-commerce davvero speciale: sizigiarossa.com . Ti invito a dare un’occhiata, se non lo conosci. I prodotti proposti su questo portale sono di origine naturale, certificati Bio, prodotti con estrema cura e scelti personalmente da Vito che è biologo. I prodotti che mi sono stati offerti sono perfetti per la mia pelle e fanno parte delle Linee: Tusca, Levico e Apiderma. Sono 3 aziende italiane e controllano il processo di produzione dalla A alla Z con risultati ottimi. Apiderma è una linea prodotta dai monaci cistercensi di Martano, in Puglia ed è realizzata con i prodotti dell’alveare. Levico è una linea a base di acqua termale di Levico, appunto, in Trentino e ha una profumazione fresca e delicata che io adoro. Tusca nasce nelle colline toscane e spesso utilizza come ingredienti base l’olio di oliva e l’aloe vera.
Un’abitudine alla volta: la crema viso
Non è possibile inserire tante abitudini tutte in una volta nella vita di una persona. Quindi, il mio proposito per settembre non è: ‘mettermi la crema viso tutte le mattine, la crema corpo tutte le sere, fare una maschera viso tutte le settimane e lo scrub una volta al mese’. E’ una promessa a me stessa molto più semplice: usare la crema viso tutti i giorni. Molte di voi inorridiranno nel sapere che non ho sempre fatto così. Però questa è la verità. A volte mi dimenticavo della mia crema, a volte non era a portata di mano… insomma, non sempre mi occupavo così bene della pelle del mio viso.
Da inizio mese, però, la mia crema viso Levico ‘Cremadacqua’ mi attende sul mobiletto del bagno ed è entrata a far parte della mia routine del mattino.

La mia ricompensa: il massaggio
Per ‘premiarmi’ di questa piccola azione che compio ‘in onore’ di me stessa, ho scelto una ricompensa che va esattamente nella stessa direzione del mio benessere fisico e che io amo molto: il massaggio.
Se mi segui su Instagram, l’avrai visto nelle Stories (mi segui anche lì, vero?). Da 2 settimane ho un appuntamento settimanale per un massaggio completo il venerdì nel tardo pomeriggio per ‘decretare’ l’inizio del weekend e per iniziarlo nel migliore dei modi prendendomi cura di me.
Il massaggio ha un’azione benefica sia per contrastare la ritenzione dei liquidi e migliorare l’aspetto estetico della pelle sia a livello emotivo e mentale. Infatti, il nostro corpo, sotto il ‘tocco’ sapiente del massaggiatore, rilascia la serotonina, un neurotrasmettitore che produce senso di rilassamento e buonumore. Io, ovviamente, amo molto la ricompensa che ho scelto e… non vedo l’ora che sia venerdì per il mio terzo appuntamento!
Sempre ‘in linea’ con il proposito di prendersi cura di sé, questo mese (un po’ per caso, un po’ per volontà) sono anche stata per ben 2 volte alle Terme. L’acqua termale scioglie le tensioni muscolari e rilassa la mente. Tra le mie Terme preferite (per comodità e offerta) ci sono le Terme di Premia, che puoi vedere in foto.
Cosa pensi di questi suggerimenti per prendersi cura di sé? E tu, quale abitudine decidi di adottare questo mese per prenderti cura di te? E quale ricompensa scegli per il tuo impegno?
Ti è piaciuto questo Articolo? Condividilo su Pinterest:

[I prodotti che vengono citati in questo Articolo sono stati gentilmente offerti da sizigiarossa.com]
0 commenti