5 giorni in Irlanda per la Mourne Skyline Trail

3 Novembre 2015

Ho appena trascorso un lungo weekend (da giovedì a lunedì) in Irlanda.

Il motivo del viaggio era, in realtà, una gara di trail running (Mourne Skyline Trail) in Nord Irlanda a cui si era iscritto il mio compagno Flavio insieme a 2 suoi compagni di squadra.

5 giorni in Irlanda per la gara Mourne Skyline Trail - tatianaberlaffa.com

Approfittando di questo appuntamento, abbiamo organizzato un viaggio che si è rivelato molto divertente ed interessante.

5 giorni in Irlanda

Una giornata a Dublino

Siamo arrivati a Dublino e abbiamo avuto solo un pomeriggio per visitarla. Fortunatamente, è una città piccola e si può visitare tranquillamente a piedi. Se però, avete una giornata intera, non dovete perdervi questi luoghi:

Trinity College Park visitato durante i 5 giorni in Irlanda per la Mourne Skyline Trail - tatianaberlaffa.com

Trinity College

Iniziate la vostra visita da qui. Dopo esservi fatti un bel giro nel parco esterno dell’Università in cui studiarono Oscar Wilde e Samuel Beckett, spendete i 12 euro richiesti per visitare la Old Library (storica biblioteca che tutt’oggi riceve una copia di ogni libro pubblicato nel Regno Unito) con la sua Long Room. Ne vale la pena. Qui potrete vedere (ma non fotografare) il Book of Kells – un libro manoscritto miniato dai monaci irlandesi nell’800 d.C.

St Patrick’s Cathedral

Almeno dall’esterno, merita di essere vista. E’ un esempio di architettura gotica di fine 1100 inizio 1200. L’ingresso è a pagamento (6 euro), a meno che non entriate durante una funzione religiosa, nel qual caso, potrete entrare gratis.

Guinness Storehouse

E’ il paradiso per gli amanti di questa famosissima birra scura. E’ strutturato su 7 piani, si può visitare il vecchio magazzino ed infine, visto che, nel frattempo, si sarà fatta l’ora di pranzo, mangiare qualcosa al Gravity bar all’ultimo piano.

Christ Church e Dublinia

Christ Church, come St Patrick è una chiesa gotica. Merita di essere vista, almeno dall’esterno. Di fianco c’è Dublinia, l’ex sala del Sinodo, che ospita ricostruzioni e plastici della Dublino Medievale adatti ai gusti dei bambini.

Temple Bar

Verso sera visitate il Temple Bar, la zona più vivace e ricca di locali della città. Entrate nel pub che dà il nome a tutto il quartiere, altrimenti, potrete trovare qualche altro locale in cui trascorrere la serata, ascoltare un gruppo che suona (cosa molto frequente nei pub di dublino) e mangiarvi le specialità del posto: un fish and chips o, se amate le zuppe di pesce, un seafood chowder con una pinta di birra, l’Irish stew, stufato d’agnello o qualche piatto vegetariano.

Verso Nord

Malahide - 5 giorni in Irlanda - tatianaberlaffa.com

Sulla via per raggiungere il Nord Irlanda, fermatevi a Malahide, località balneare (per quanto balneare possa essere agli occhi di noi italiani), mangiate da Gibney’s e godetevi una passeggiata all’aria aperta.

Nord Irlanda

Per gli appassionati della serie televisiva Game of Thrones (ed io lo sono), ogni angolo di natura incontaminata potrebbe ricordarvi il ‘Kingdom of the North’ di Winterfell, dominato dalla famiglia Stark e dal popolo del Nord.

Qui sotto trovate una bellissima mappa dei luoghi di Game of Thrones, pubblicata dal web magazine Wired e realizzata dall’Agenzia viaggi ‘Lawrence of Morocco’

I luoghi di Game of Thrones - 5 giorni in Irlanda - tatianaberlaffa.com

Al costo di circa £40, alcune agenzie, come la gameofthronestours, vi propongono dei tour in partenza da Dublino o da Belfast che vi conducono nei luoghi principali in cui è stato girato qualche episodio della serie.

Cosplay al Tollymore Park, luogo del Trono di spade - 5 giorni in Irlanda - tatianaberlaffa.com

Mentre i miei impavidi compagni di viaggio si cimentavano in una gara di corsa durissima sulle Mourne Mountains, colline di circa 800 metri di altitudine, io mi sono avventurata in una location dove sono state girate alcune scene di Game Of Thronse, il Tollymore Forest Park, dove ho incontrato un gruppo di fan di GOT che giravano per i luoghi del set vestiti come dei veri ‘personaggi della serie TV’.

Giant’s Causeway

Giant's Causeway, visitato durante il viaggio di 5 giorni in Irlanda - tatianaberlaffa.com

Il ‘Selciato del Gigante’ è una distesa di colonne esagonali in pietra. E’ inserita nei patrimoni dell’UNESCO. La leggenda narra che il gigante Finn Mc Cool costruì questa ‘passerella’  per andare a combattere con il gigante scozzese Benandonner. Anche in Scozia, infatti, nell’isola di Staffa, ci sono formazioni rocciose molto simili.

La verità scientifica, invece, precisa che queste rocce si formarono 60 milioni di anni fa a causa di una colata di lava basaltica che, raffreddandosi e solidificandosi all’interno di fessure calcaree già presenti e formando ulteriori fratture successive dall’alto verso il basso e viceversa, diede origine a queste colonne di pietra di forma particolare.

Pranzate in un pub nel paesino di Bushmills e, se avete voglia, visitate l’antica distilleria di whiskey Old Bushmills Distillery.

Belfast

Belfast è una piccola cittadina, capitale dell’Irlanda del Nord, Regno Unito. Le 2 cose più importanti da visitare sono:

Bobby Sands - republican mural in Falls Road, visitato nel viaggio 5 giorni in Irlanda - tatianaberlaffa.com

I murales

Se vuoi, puoi prendere un taxi per vedere i più bei murales della città, l’autista ti farà anche da cicerone.

Utilizzati da repubblicani e lealisti, in particolare negli anni 70, per esprimere idee politiche e suddividere la città in quartieri e fazioni rivali. Hanno uno stile molto diverso tra loro: più militaresco e provocatorio quello dei lealisti, più artistico e simbolico quello dei repubblicani.

Oggigiorno alcuni murales sono stati sostituiti con immagini meno aggressive.

Titanic quarter

Gli ex quartieri navali in cui ha visto la luce il famoso transatlantico, sono stati riqualificati nel 2012. Il cuore di questo quartiere è l’edificio Titanic Belfast all’interno del quale si può partecipare a esperienze, ricostruzioni, grafici che permettono di rivivere nella Belfast di inizio XX secolo e ‘partecipare’ alle diverse fasi di costruzione di una delle navi più famose del mondo.

Questo è stato il mio viaggio. Ve lo racconto in un video:

E voi? Siete mai stati in Irlanda? Cosa vi è piaciuto di più?

Condividi il mio post

Articoli correlati

I 3 migliori centri mindfulness a Milano

I 3 migliori centri mindfulness a Milano

Prima del 2020, con il periodo della pandemia da virus Covid, ho provato diversi centri dove si pratica mindfulness a Milano e ho selezionato i 3 migliori. Purtroppo, nel periodo pandemico, la maggior parte di questi centri ha chiuso ma ci siamo...

Rituale di purificazione della casa

Rituale di purificazione della casa

Uno dei modi più belli (ed efficaci) per rigenerarci, lasciare andare il vecchio e fare spazio al nuovo è, senz'altro, fare un po' di decluttering, di purificazione della casa. Ma non solo. Oltre a liberarci di tutto ciò che ingombra la nostra casa...

Tatiana Berlaffa

Tatiana Berlaffa

Aiuto donne e imprenditrici a portare la mindfulness nella vita quotidiana per ritrovare una maggiore centratura e nel business per lavorare e comunicare in modo efficace ma senza essere sempre connesse. Utilizzo un approccio unico e personalizzato che si avvale delle più recenti tecniche di life e business coaching, della pratica della mindfulness e… di altre magie.

7 Commenti

  1. ideepensharing

    Io avevo visitato Dublino e dintorni in gita al liceo. Molto carina ma non una delle mie preferite…però in gita ogni luogo va bene!

    Rispondi
  2. Alis

    che meraviglia!!

    Rispondi
  3. vitaincasa

    Bellissima Dublino! L’ho visitata e ci tornerei volentieri, estendendo la visita ad altre zone dell’Irlanda.

    Rispondi
  4. doodlemarti

    Sono stata a Dublino! E anche a Malahide a vedere il castello. Mi è piaciuto molto visitare la città, e ho trovato il quartiere Temple Bar davvero bello. Ogni sera un pub diverso…ho pensato che fosse l’ideale andarci anche con gli amici non solo in coppia.

    Rispondi
  5. vagoneidiota

    Bene. Mi hai fatto sognare.
    E questo, è grave.
    Perché, adesso, non posso far altro che partire!
    OPOLOPO – FACE VALUE

    Rispondi
  6. vagoneidiota

    Ah. Ecco.
    Ed io che ho pensato, per un attimo, avessi già fatto una prenotazione a mio nome.

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Una sessione conoscitiva gratuita di 1/2 ora con me?PRENOTA