La Mindfulness, o consapevolezza, non è una pratica da riservare soltanto al cuscino da meditazione.
È un esercizio quotidiano che può (e per fortuna) fare parte della nostra vita ovunque ci troviamo e qualsiasi sia l’attività che stiamo svolgendo.
Ecco perché vorrei raccontarti come sono riuscita, lo scorso weekend, a portare la mindfulness in viaggio con me, in modo semplice e cercando di essere gentile con me stessa.
La Mindfulness in viaggio
-
Fai spazio alla ‘mente del principiante’
È una capacità che tutti noi abbiamo, anche se, a volte, l’abbiamo dimenticata e relegata ai momenti in cui, da bambini, tutto ci sembrava nuovo, magico e pieno di promesse.
In realtà, possiamo vivere le esperienze della vita ancora nello stesso modo, se solo ce lo permettiamo.
Un modo facile per ‘riscoprire’ la realtà intorno a noi e guardarla con gli occhi di un bambino è scegliere un luogo in cui non siamo mai stati.
Non serve andare chissà dove. La nostra Italia è bellissima e alcune regioni, in particolare, sono di una bellezza entusiasmante.
Per il mio weekend ‘mindful’, ho scelto Bonassola, un paesino caratteristico e immerso nella natura della riviera ligure.
Sono stata ospite del bellissimo Resort La Francesca, il luogo ideale per ‘staccare’ completamente dalla routine quotidiana e riscoprire il contatto con la natura e la bellezza di un viaggio lento e a misura d’uomo.
2. Riscopri il contatto con la natura

Essere ‘mindful’ ma stare chiusi in casa senza ricordarci delle bellezze che ci circondano non ha molto senso e, invece, che favorire ‘il risveglio dei 5 sensi’, come dice Jon Kabat-Zinn, ci proietta in un mondo poco in contatto con la realtà.
Ecco perché, il mio secondo modo per portare la Mindfulness in viaggio prevede di stare il più possibile vicini al mondo naturale che poi, è anche il nostro, anche se spesso ce lo dimentichiamo.
Lo scorso weekend, arrivati al Resort La Francesca, abbiamo parcheggiato l’automobile e non l’abbiamo più usata fino al momento di andarcene.
Il resto sono state solo passeggiate lungo la pista ciclopedonale che ci ha portati a Bonassola, a Framura e a Levanto. Abbiamo scoperto la bellezza di questi paesini e l’irruenza del mare che, in quelle zone, è patria dei surfisti e di chi, come noi, si è divertito a sfidare le onde (perdendo, ovviamente!)
3. Fai un Social Detox

Con la mia attività nella comunicazione, sono perennemente connessa ai Social e al Web. Il mio lavoro mi piace, non lo cambierei con niente al mondo ma, come tutti, ho bisogno di momenti di disconnessione. E questo viaggio mindful è stato il momento ideale.
Ho fatto una cosa che non avevo mai fatto. Ho disinstallato completamente le App dei Social e della Mail dal telefono e le ho ripristinate il lunedì successivo.
Una liberazione. E credo che lo farò molto più spesso.
4. Fai movimento

La maggior parte di noi fa un lavoro sedentario e si muove molto poco. Se pratichi mindfulness, però, sai che non è importante soltanto essere consapevoli dei propri pensieri ed emozioni. È fondamentale anche ricordarci che abbiamo un corpo. Per ricordarcelo, inutile dirlo, dobbiamo usarlo.
Un weekend di consapevolezza passa anche dal ‘rimettersi in movimento’. Come ho detto più sopra, mai weekend è stato così perfetto da questo punto di vista. Non abbiamo toccato l’automobile fino al momento della partenza e tutti gli spostamenti sono avvenuti a piedi.
Curiosa di sapere quanti kilometri abbiamo fatto? 20 km al giorno. Ebbene sì. Un vero toccasana per la salute.
5. Respira

Normalmente, la mia pratica di Mindfulness si svolge ogni mattina e dura 20 minuti. Ma, in viaggio, non voglio essere rigida con me stessa. Mi piace essere, deliberatamente, gentile con me stessa (è pratica anche questa).
Ed è così che mi ‘accontento’ di respirare. E, come in questo weekend, non ho praticato la meditazione formale seduta che tanto amo. Ho semplicemente cercato di respirare in modo profondo e consapevole. Ho prestato attenzione all’aria che entrava e a quella che usciva per qualche respiro, ogni volta che me lo ricordavo.
Come saprai, le pratiche di Mindfulness informali sono molte. Puoi ‘meditare’ anche soltanto bevendo un caffè in modo consapevole. Ed ecco il modo migliore di portare la mindfulness in viaggio con te.
[Il soggiorno di questo weekend a Bonassola è stato gentilmente offerto da: La Francesca Resort]
Rispondi